Articolo 1
È costituita la Media Literacy Foundation “SOTTO I VENTI, brevemente denominata ML Foundation “SOTTO I VENTI”, persona giuridica di diritto privato riconosciuta dall’Ufficio Territoriale del Governo di Roma.
La Fondazione ha sede in Roma, Via Nazionale n. 5.
Essa potrà svolgere la sua attività sia in Italia che all'estero e così potranno essere istituite sedi secondarie, uffici e succursali in Italia e all'estero.
Articolo 2
La Fondazione non persegue fini di lucro; eventuali avanzi di gestione sono esclusivamente ed interamente destinati al perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente.
Il mondo della scuola, e in particolare quello della scuola superiore, è al centro di numerose altre attività della Fondazione.
Agli istituti che ne fanno richiesta vengono forniti, a seconda delle disponibilità finanziarie annuali: pubblicazioni scientifiche, riviste giovanili, corsi di giornalismo, strumenti tecnologici innovativi.
Per combattere fenomeni come la dispersione scolastica o il bullismo e per sensibilizzare gli studenti verso tematiche come l'integrazione o la cittadinanza attiva, vengono, inoltre, organizzati concorsi e iniziative speciali in collaborazione con Enti o soggetti privati che condividono le finalità educative della Fondazione.
Vivere di periferia - Vivre de banlieue
Sviluppo del concorso internazionale di creazione audiovisiva per giovani dai 12 ai 20 anni “Vivere di periferia - Vivre de banlieue” in collaborazione con l’Ambasciata di Francia e Zai.net. Al concorso hanno aderito numerose istituzioni tra cui: Ministero della Gioventù, Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Regione Lazio, Comune di Torino (2009/2010).
Donne per la legalità
Progetto sviluppato nel 2019 nell'ambito del bando per il contrasto alla violenza sulle donne promosso da Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le scuole coinvolte nel progetto hanno ospitato sia la serie di incontri con le donne per la legalità che la mostra dell’Ansa “L’eredità di Falcone e Borsellino”, complementare alla diffusione della cultura della legalità nelle scuole.
L’impatto è stato importante, le scuole hanno risposto positivamente con una grande affluenza di studenti e la presenza di figure istituzionali come il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello de L’Aquila il dr. Pietro Mennini e l’On. Giovanni Legnini già Vice Presidente del CSM, oltre alla preziosa testimonianza del Sig. Giuseppe Costanza, unico superstite della strage di Capaci essendo all’epoca autista di Giovanni Falcone. La Media Literacy Foundation, oltre a essere media partner con l’Agenzia Ansa dell’intero programma, ha dotato le scuole di totem multimediali per la diffusione di progetti sulla legalità e svolto corsi di giornalismo per la comunicazione della legalità.
Comprendere la storia attraverso la lente filmica
Il progetto, realizzato durante l'anno scolastico 2018/2019, è stato una valida occasione per fornire ai ragazzi chiavi di comprensione più approfondite del testo filmico e al contempo di offrire alle giovani generazioni l’opportunità di approfondire un periodo della nostra storia più recente che non hanno vissuto, permettendo così di riflettere sulla responsabilità di scelte personali che incidono fortemente nella società. La Fondazione, con la sua esperienza a livello europeo riguardante tutti i media, ha curato il percorso di alternanza scuola-lavoro chiamato “giovani critici cinematografici in radio”. Al termine del percorso gli studenti hanno registrato, con il supporto di un giornalista tutor e di un regista, tre trasmissioni radiofoniche.
Visioni Fuori Luogo - Cinema per la scuola
Il progetto, finanziato da Miur e Mibact e realizzato nel 2019, è nato dall’unione di due vocazioni della casa editrice Minimum Fax: la parte che si occupa di pubblicazioni di libri di narrativa italiana e statunitense e la Minimum Fax Media, società che si occupa di produzione audiovisiva. Da qui un’idea che è stata quindi una vera e propria indagine sul territorio fatta dai ragazzi. Il progetto “I nostri occhi sul territorio” è stato un laboratorio di indagine nella memoria del territorio e dei suoi luoghi simbolici, di rielaborazione e relazione col presente, narrazione e restituzione in forma di documentario narrativo. L’obiettivo è stato restituire alla comunità i propri racconti e formare, fra i ragazzi della scuola, un gruppo di narratori, di conteur locali, che potranno continuare a osservare e trasformare il paesaggio che li comprende. La Media Literacy Foundation, oltre a essere media partner dell’intero progetto, ha dotato le scuole di totem multimediali per la diffusione dei materiali collegati al progetto e collaborato all’organizzazione generale.
Nel rispetto dell'Amore. Dal Libro al Digitale, un osservatorio e un esperimento di buone pratiche
Progetto realizzato nel 2019 grazie al bando finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, grazie al quale è stato creato un percorso di sensibilizzazione, educazione e comunicazione per l'individuazione e, successivamente, il superamento degli stereotipi negativi di genere e delle giustificazioni dirette e/o indirette delle violenze di genere.
Media Literacy Foundation, capofila del progetto,si è occupata realizzare sia dal punto di vista informatico sia contenutistico la piattaforma di lavoro messa a disposizione dei partecipanti. Inoltre, ha ideato ed editato la pubblicazione che raccoglie le letture svolte in classe per insegnare ai ragazzi a valutare criticamente l’impatto dei ruoli rigidi di genere sulle loro identità e a fare i collegamenti tra i ruoli, la disuguaglianza e la violenza curandone anche la grafica.
La Fondazione ha anche realizzato alcune trasmissioni radiofoniche con la partecipazione di studentesse e studenti, impegnati a discutere del tema, partendo dagli input ricevuti nella realizzazione del progetto.
Ogni anno Mandragola Editrice mette a disposizione della Fondazione Sotto i Venti alcuni spazi all'interno delle edicole di Zai.net presenti nelle scuole superiori italiane (area test Liguria, ma in via di attivazione sul resto del territorio).
Spazi che la Fondazione ha deciso di "regalare" alle più prestigiose testate italiane e internazionali: un modo per avvicinare i giovani alla lettura dei quotidiani rendendoli così cittadini più consapevoli.
Negli ultimi vent'anni in Italia i lettori sono diminuiti di oltre un milione e il disinteresse verso i quotidiani riguarda soprattutto i giovani; fin dalle scuole superiori, allora, è importante stimolarli con progetti come Zai.net e la sua edicola.
Studenti più informati oggi significa cittadini migliori domani.
In conformità con i propri principi statutari e nel perseguire la promozione della cultura e della formazione giovanile, considerati valori primari per il futuro della nostra società, a decorrere dal 2009 la fondazione eroga due borse di studio annuali del valore di Euro 1.500 a iscritti al primo anno di università che vogliano fare esperienza presso una redazione giornalistica convenzionata.
La sede della Fondazione Sotto I Venti è in via Nazionale 5 a Roma.
Tel. 06 47881106 - Fax 06 47823175
e-mail: info@fondazionesottoiventi.it
La Media Literacy Foundation - Sotto i Venti è sostenuta da aziende e istituzioni che ne condividono le finalità e gli scopi. Nel corso degli anni ha ricevuto donazioni da: I Cantieri dell’Etere srl, Idem Cooperativa di Giornalisti, Comune di Torino e Ambasciata di Francia, Brioni, Open Group, Netlit s.r.l. e Mandragola Editrice scg.