Media Literacy nel mondo, Italia e Kazakistan a confronto per un futuro più democratico

Alla base di ogni democrazia ci sono cittadini consapevoli e critici. È questo uno dei valori fondamentali di Fondazione Media Literacy, che da anni porta l’alfabetizzazione ai media nelle scuole, nella convinzione che giovani di domani più informati possano essere anche cittadini più liberi. Nelle scorse settimane è venuta a trovarci dal Kazakistan la professoressa Perizat Yelubayeva, Docente alla Al-Farabi Kazakh National University, che sta portando avanti una ricerca sui nuovi linguaggi della media literacy.

Mossa proprio dalla ricerca dei meccanismi alla base di una piena democrazia, Yelubayeva è venuta in Italia a studiare i nostri laboratori nelle scuole, con cui – da 14 anni con Fondazione e da 28 con Zai.net – abbiamo introdotto la media literacy in Italia. In visita alla nostra redazione romana e all’incontro conclusivo con il liceo Anco Marzio di Ostia, ne è emerso un interessante confronto sui modi in cui la comunicazione influisce anche a livello culturale e politico. È necessario sviluppare nei giovani la capacità di sapersi orientare nel mondo dell’informazione e sviluppare in loro senso critico di fronte alle notizie e alle fake news.

“Assistere all’entusiasmo dei giovani studenti e al loro impegno critico con i media mi ha molto impressionata” ha commentato la Professoressa. “Sono stati giorni davvero produttivi, pieni di discussioni significative, intuizioni pratiche e ispirazione per i miei sforzi di ricerca in corso e futuri. Torno a casa con una ricchezza di idee da esplorare e integrare nel mio lavoro. Roma, con la sua ricca storia e il suo vivace ambiente intellettuale, ha dimostrato ancora una volta di essere un centro di apprendimento e collaborazione. Grati per questa esperienza indimenticabile!”.

La media literacy non è una materia statica ma una disciplina in costante costruzione, che si nutre di confronto, esperienze e metodologie diverse. L’auspicio è questo sia solo l’inizio di un dialogo internazionale per la diffusione capillare di una cultura democratica e libera.

“Un vulcano di risorse”, al via i laboratori cinematografici di Fondazione Media Literacy a Somma Vesuviana

Al via i laboratori per la produzione del cortometraggio “Un vulcano di risorse”: un docufilm realizzato dal 2° Circolo didattico “Don Minzoni” di Somma Vesuviana e da Fondazione Media Literacy e Laboradio Srl grazie al Bando Scuole 2023 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” del CIPS – PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione e i contratti.

Il progetto si colloca in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e si sviluppa attraverso la creazione di un percorso formativo in cui le bambine e i bambini delle scuole partecipanti verranno coinvolti in attività di conoscenza del mezzo cinematografico e dei suoi strumenti e in un percorso di educazione ambientale incentrato sugli elementi di grande interesse geologico e scientifico del Parco Nazionale del Vesuvio, all’interno del quale sorge la Scuola di Somma Vesuviana, per poi raccontarli attraverso le immagini in un prodotto audiovisivo realizzato e interpretato da loro stessi.

Partner principale del progetto, Fondazione Media Literacy, ha all’attivo svariati progetti svolti nell’ambito “Cinema e Scuola”, il più recente, nell’edizione 2022, focalizzato proprio nel racconto di un altro grande territorio di vulcani, le isole Eolie, filmato realizzato con 140 bambini di Lipari e vincitore del Premio Efesto.

Bambini e bambine scopriranno e racconteranno quindi il proprio territorio, indagando e filmando la storia del “formidabil monte/Sterminator Vesevo”, per usare un’espressione leopardiana. Essi costituiranno la voce narrante del cortometraggio, ambientato proprio a Somma Vesuviana sia nel passato che nel presente, che narrerà di un gruppo di bambine e bambini che, durante una passeggiata nel parco naturale del Vesuvio, scoprono un’antica pietra che, fungendo da porta, li fa tornare indietro nel tempo, poco prima dell’eruzione del 79 d.C. Qui vivranno la vita quotidiana nell’antica Roma e poi nell’età medioevale, imparando usi e costumi dell’epoca, scoprendo un vulcano diverso dove camminare e passeggiare attraverso secoli di lava e di storia, raccontando il territorio e la sua salvaguardia dello stesso dal loro punto di vista, come risorsa naturalistica e culturale.

Il laboratorio coinvolgerà 11 plessi scolastici, per un totale di 1291 alunni, tra studenti di Scuole dell’Infanzia e studenti di Scuole Primarie. L’obiettivo del progetto è favorire lo sviluppo delle competenze tecniche e trasversali sul linguaggio cinematografico applicare tali conoscenze all’educazione ambientale. A tal fine si prevedono 6 moduli formativi: tre moduli dedicati al cinema e alla sua grammatica, un modulo dedicato all’educazione ambientale, un modulo partecipativo dedicato alla realizzazione di video e infine un modulo disseminativo su altri media.

Gli studenti e le studentesse, tramite gli esperti della Fondazione, saranno formati all’alfabetizzazione al linguaggio per immagini ed alle diversità dei mezzi espressivi audiovisivi; impareranno a leggere le immagini e i film, comprendendo come vengono utilizzati elementi come inquadrature, angolazioni, colori, illuminazione, e montaggio per creare significati specifici; apprenderanno l’analisi critica, ovvero sviluppare la capacità di analizzare e discutere film e immagini, valutandone i temi, i messaggi, le tecniche narrative e la loro rilevanza culturale e sociale; infine verrà loro insegnata l’Educazione ai Media, cioè riconoscere i diversi tipi di media e il loro impatto, comprendendo la differenza tra realtà e finzione.

Grazie a questo laboratorio, i bambini svilupperanno il senso critico ed il senso civico, nello specifico sul tema del rispetto e protezione dell’ambiente. Rafforzeranno il senso di appartenenza ad una comunità e al rispetto dei valori civici ed ecologici che essa porta con sé. Le bambine e i bambini coinvolti nel progetto diventeranno quindi a pieno titolo i protagonisti della narrazione visiva del loro Vulcano e il progetto terminerà con la condivisione del loro lavoro con la comunità attraverso la proiezione del loro cortometraggio al Teatro Summarte.