Articoli

PNRR DM66: dire, fare, imparare l’uso del podcast per la didattica alternativa

Sono giunti al termine al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano i corsi del progetto di formazione alla transizione digitale Podcast per la didattica: un corso e un laboratorio di Fondazione Media Literacy rivolto ai docenti per guidarli verso un utilizzo consapevole del podcast come strumento didattico alternativo, utile in sostegno all’insegnamento.

La scuola, attraverso l’acquisto di apposite attrezzature, ha messo in piedi uno studio radiofonico professionale a disposizione di studenti e docenti. Attraverso una prima fase di approccio al podcasting, i docenti hanno acquisito diverse competenze: dalla conoscenza della strumentazione tecnica e dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. Successivamente i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese producendo un loro personale podcast.

Al termine di questo laboratorio, dunque, professori e professoresse hanno acquisito tutte le competenze per utilizzare il proprio studio radiofonico in autonomia e trasformarlo in uno strumento di didattica alternativa.

Tutto ciò è stato possibile grazie ai fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

PNRR DM66: l’audiovisivo per la didattica alternativa

Sono terminati all’IC Fratelli Cervi di Roma i corsi per docenti di Fondazione Media Literacy dedicati all’uso del podcast e del video come strumenti al servizio della didattica.

I docenti, attraverso l’aiuto dei nostri registi, hanno sperimentato un laboratorio pratico sul campo in cui hanno imparato ad utilizzare al meglio l’attrezzatura professionale acquistata dall’istituto stesso e appreso le tecniche fondamentali di regia e riprese video.

Oltre a ciò il corso ha previsto anche l’approccio al podcasting, con una prima parte costituita dalla scelta dei ruoli, la conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. In una seconda fase, invece i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio.

I docenti hanno potuto usufruire del corso tramite i fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

Ai piedi dell’Etna: i podcast alla scoperta del vulcano attivo più alto d’Europa

Volete pianificare un’escursione in montagna in sicurezza? Avete sempre sognato di vivere un’esperienza di “Montagnaterapia”? Volete scoprire tutti i segreti dell’Etna? Potete apprendere questo e altro ancora grazie ai podcast Ai piedi dell’Etna realizzati dagli studenti del Liceo Archimede di Acireale prodotti al termine di un percorso di PCTO di Fondazione Media Literacy in collaborazione con CAI Scuola.

Gli studenti, attraverso questo affascinante percorso, si sono collegati a distanza con i tutor della Fondazione per una formazione sul podcast e la media literacy e al termine della formazione hanno realizzato una serie di podcast a loro scelta incentrati su natura, escursionismo e sostenibilità.

I temi principali hanno riguardato la sicurezza in montagnal’origine dei vulcani, il riciclo dei rifiuti e infine la valenza terapeutica di fare attività in  montagna.

Da sempre il CAI coinvolge le giovani generazioni in esperienze di scoperta e conoscenza del territorio e nell’ambito dei PCTO simili podcast, frutto dell’esplorazione in prima persona dell’Etna, portano ad acquisire consapevolezza sul valore dell’ambiente naturale come patrimonio collettivo da salvaguardare e di cui beneficiare per il proprio benessere psicofisico, oltreché fornire adeguate competenze sulla frequentazione in sicurezza della montagna.

Mettiti comodo e vieni anche tu in cammino con noi, sulle ali del podcast, alla scoperta dei segreti del vulcano attivo più alto d’Europa.