Giornalismo e Media literacy: al’IIS Pacinotti si lotta contro la dispersione scolastica

Una redazione radiofonica per contrastare la dispersione scolastica? Possibile e fattibile all’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma, che ha scelto di mettere a disposizione degli studenti un laboratorio radiofonico a tutti gli effetti, organizzato da Fondazione Media Literacy, in cui imparare a creare i propri podcast.

Da novembre fino ad aprile, mese in cui si è concluso il progetto, i ragazzi e le ragazze, guidati dai giornalisti esperti della Fondazione, hanno imparato ad esprimersi, a utilizzare i nuovi media e a riconoscere le fake news. Il laboratorio è diventato così uno spazio culturale e professionale aperto a tutti in cui affrontare svariate tematiche: dalla musica al cinema; dalle differenze generazionali al tifo organizzato, contribuendo a contrastare la dispersione scolastica non solo tramite l’espressione delle passioni degli studenti e la scoperta di nuove attitudini, ma anche riconfigurando l’ambiente scolastico come un luogo di collaborazione e apprendimento su modello del learning by doing, proposto in alternativa alla classica lezione frontale.

Terminato il progetto, finanziato dal PNRR — Investimento 1.4: Contrasto dispersione e sostenuto dalla Fondazione stessa, gli studenti possono ora riascoltare i propri podcast prodotti tramite la loro messa in onda nella trasmissione pomeridiana La Giusta frequenza, e vedranno riconosciute le ore di partecipazione al laboratorio ai fini del PCTO (ex alternanza scuola lavoro).

La radio della Fondazione Media Literacy viene così a rappresentare un mezzo di riscatto per gli adolescenti, permettendo di costruire, anche nella periferia cittadina, una rete territoriale attiva, consapevole e inclusiva e di fare della scuola un luogo di collaborazione e confronto.

Al Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Roma si conclude il percorso di PCTO

Missione compiuta al Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Roma: le classi partecipanti al laboratorio radiofonico “Comunicazione digitale e nuovi media” hanno concluso le ore di formazione in aula e quelle relative alla diretta radiofonica.

Realizzato da Fondazione Media Literacy con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse l’opportunità di entrare far parte di una redazione radiofonica, gli studenti e le studentesse, affiancati da giornalisti e tecnici esperti che li hanno guidati nella formazione teorica e pratica, hanno messo alla prova il loro talento di futuri giornalisti radiofonici misurandosi in molteplici sfide: dall’ideazione del palinsesto, alla registrazione, all’editing, fino alla realizzazione di trasmissioni radiofoniche in onda sulle frequenze nazionali di ML Network o la produzione di podcast.

Se vuoi saperne di più su come partecipare ai nostri progetti di formazione didattica, visita il sito www.schoolmedia.it e scopri come possiamo progettare insieme il tuo percorso educativo, realizzato su misura per le necessità dei tuoi studenti e delle tue studentesse!

Domizia Lucilla, dopo la radio anche la web TV!

Qualcosa di grosso bolle in pentola all’ IIS Domizia Lucilla di Roma, uno dei pochi professionali a indirizzo sia alberghiero sia agrario in Italia. Dopo l’Inaugurazione di Radio Domizia!, progetto di Web radio la cui prima trasmissione è andata in onda nel mese di febbraio, concluso il primo modulo di laboratorio “comunicazione e STEM” dedicato alla web TV.

Attraverso il laboratorio gli studenti allo studentesse hanno ha preso come si idea a un video in base alle diverse piattaforme, social e video, come lo si scrivecome si effettuano le video riprese, le registrazioni e la tecnica del voice over, e infine come si procede in fase di montaggio.

A breve sarà online il video promozionale che studenti e studentesse hanno realizzato per il sito scolastico.