Articoli

Giornalismo e Media literacy: al’IIS Pacinotti si lotta contro la dispersione scolastica

Una redazione radiofonica per contrastare la dispersione scolastica? Possibile e fattibile all’Istituto Pacinotti-Archimede di Roma, che ha scelto di mettere a disposizione degli studenti un laboratorio radiofonico a tutti gli effetti, organizzato da Fondazione Media Literacy, in cui imparare a creare i propri podcast.

Da novembre fino ad aprile, mese in cui si è concluso il progetto, i ragazzi e le ragazze, guidati dai giornalisti esperti della Fondazione, hanno imparato ad esprimersi, a utilizzare i nuovi media e a riconoscere le fake news. Il laboratorio è diventato così uno spazio culturale e professionale aperto a tutti in cui affrontare svariate tematiche: dalla musica al cinema; dalle differenze generazionali al tifo organizzato, contribuendo a contrastare la dispersione scolastica non solo tramite l’espressione delle passioni degli studenti e la scoperta di nuove attitudini, ma anche riconfigurando l’ambiente scolastico come un luogo di collaborazione e apprendimento su modello del learning by doing, proposto in alternativa alla classica lezione frontale.

Terminato il progetto, finanziato dal PNRR — Investimento 1.4: Contrasto dispersione e sostenuto dalla Fondazione stessa, gli studenti possono ora riascoltare i propri podcast prodotti tramite la loro messa in onda nella trasmissione pomeridiana La Giusta frequenza, e vedranno riconosciute le ore di partecipazione al laboratorio ai fini del PCTO (ex alternanza scuola lavoro).

La radio della Fondazione Media Literacy viene così a rappresentare un mezzo di riscatto per gli adolescenti, permettendo di costruire, anche nella periferia cittadina, una rete territoriale attiva, consapevole e inclusiva e di fare della scuola un luogo di collaborazione e confronto.

Nasce Aracne, la radio inclusiva per i minori di Roma

Al via il progetto “Aracne, la rete che include”, progetto vincitore del bando Tutti Inclusi di Con i Bambini.

ll progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. https://www.conibambini.org/.

Il progetto, nello specifico, prevede la creazione di un Polo inclusivo sperimentale (ma anche nodi periferici diffusi) nel III Municipio di Roma con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di 200 minori con disabilità e povertà educativa.

Fondazione Media Literacy prenderà parte al progetto curandone la comunicazione e attivando un laboratorio radiofonico inclusivo al polo Brancaleone di Roma.

Il laboratorio radiofonico, guidato da tutor esperti della Fondazione, trasmetterà il programma Jolly Roger, in onda ogni venerdì dalle 16.30 alle 18, con l’obiettivo di includere tutti gli studenti del Municipio III con disabilitàdifficoltà di apprendimento o di inserimento scolastico, o con difficoltà più o meno latenti che lo mettono a rischio di abbandono, tramite lo strumento della radio. Il metodo di lavoro è la costituzione di una redazione inclusiva, in cui ognuno partecipi in base alle proprie inclinazioni, diventando protagonista di un’esperienza creativa e formativa.

Il laboratorio previsto ha l’obiettivo di fornire a ragazzi e ragazze gli strumenti di base per la scrittura di un testo, per lo speakeraggio, l’esposizione di idee e per la realizzazione di interviste e servizi radiofonici. Le trasmissioni e i podcast realizzati saranno trasmessi on air sulle frequenze di Hotblockradio, Radio Zainet, Radio Jeans e Radio Piaratae in AM, FM e tecnica DAB.

Iscrizioni aperte sul sito www.aracne.eu o contattare la Cooperativa Idea Prisma 82, capofila del progetto Aracne, al numero +39 320 028 2881 o mandate un’email a aracne@ideaprisma.it

Acqua Aria Terra Fuoco: in anteprima il cortometraggio realizzato da 140 bambini delle Eolie

Concorso Città di Rosignano, prorogata al 15 settembre la possibilità di partecipare